HOME HEMODIALYSIS: NEW FRONTIERS AND RESEARCH PROJECTS

“Home hemodialysis: new frontiers and research projects”, è questo il titolo del workshop teorico pratico che si è tenuto a Tirana il 2 ottobre 2017, che ApuliaBiotech, come capofila del progetto di ricerca DIADOM, ha organizzato per presentare ai medici Albanesi le soluzioni innovative per la dialisi domiciliare.
Ha aperto il workshop il Prof. Giuseppe Castellano, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, esponendo i benefici dal punto di vista clinico della dialisi domiciliare “oltre ad un miglioramento dell’efficienza della terapia vi è un netto miglioramento nella qualità di vita del paziente”
Successivamente la Dott.ssa Maria Pia Dell’Oglio, ricercatrice presso

l’Università di Bari,  ha presentato una relazione sull’impatto economico della dialisi e come si possa migliorare le gestione dei costi attraverso la terapia dialitica a domicilio.

La soluzione proposta è DiaDom (Dialisi Domiciliare), un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dei Bandi Cluster Tecnologici Regionali, presentata dal Dr. Nico Mastrofilippo. Consiste in una poltrona biomedicale, con design Made in Italy, che consente un’intima coerenza con l’arredamento della casa. “L’obiettivo? – dice Mastrofilippo – Garantire al paziente una cura efficace, tenendolo costantemente sotto controllo anche a distanza. Tutto questo grazie a nuove tecnologie che consentono di essere monitorati in tempo reale da un team medico-sanitario.” Alla poltrona biomedicale, infatti, vengono collegati una serie di sensori: una bilancia, un pulsossimetro, un misuratore di pressione, un elettrocardiografo portatile, i cui dati vengono raccolti ed inviati in una Control Room in cui personale specializzato monitora costantemente i parametri rilevati. Il paziente ha inoltre a disposizione un tablet con cui attivare una videochiamata per contattare lo staff medico per ulteriori accertamenti.

81° FIERA DEL LEVANTE

Saremo presenti alla fiera campionaria dal 9 al 17 settembre 2017
Quartiere Fieristico
BARI (BA)

Scheda di presentazione

SESSIONE: BIG DATA, ANALISI PREDITTIVA E BUSINESS INTELLIGENCE

GLI STRUMENTI ABILITANTI A ELABORARE E VALORIZZARE LA POTENZIALITA’ DEL DATO SANITARIO

“Quali sono i potenziali benefici derivanti dall’utilizzo dei Big Data, sia dal punto di vista organizzativo e dal punto di vista clinico? Costituiscono davvero uno strumento a supporto delle decisioni

cliniche e per l’individuazione precoce della patologia? Consentono di ridurre i costi dell’assistenza e di quanto?”

 

Comunicazione orale: “Modelli innovativi di eHEALTH per la gestione del paziente con MALATTIA RENALE”

Mastrofilippo Nicola

 

Abstract: “Smart Health 2.0 and DiaDom: An Integrated Model for Teledialysis”

Autori: Mastrofilippo Nicola, Pesce Francesco, Dell’Oglio Maria Pia, Corciulo Roberto, Pertosa Giovanni Battista, Gesualdo Loreto

ApuliaBiotech s.c.ar.l., Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”- Unità di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Organi, Bari

RUBRICA TG2 MEDICINA 33

Nel servizio di Medicina33 andato in onda il 13.03.2017, il Prof. Loreto Gesualdo illustra la Dialisi domiciliare video assistita grazie alla “Telemedicina”:

un’innovazione tecnologica tramite la quale è possibile rendere il trattamento dialitico domiciliare efficace e sicuro, al fine di deospedalizzare il maggior numero di pazienti. La telemedicina conduce all’ottimizzazione delle risorse in termini di aumentata efficienza e riduzione dei costi a carico del SSN, dando finalmente una risposta mirata alle numerose richieste assistenziali dei cittadini pugliesi.

In Puglia, il Progetto DIADOM (Dialisi Domiciliare) consente di effettuare la dialisi tra le mura domestiche, quando si vuole, ma sotto controllo medico, grazie a semplici attrezzature e ad una speciale poltrona biomedicale.

Ci racconta tutto il Prof. Loreto Gesualdo e il paziente Sig. Giovanni Prisco intervistato durante il trattamento dialitico domiciliare ed affiancato dalla moglie, nella figura di partner (caregiver) addestrato.

 

Servizio consultabile al seguente link:

http://www.tg2.rai.it/[…]

L’UNIVERSITÀ DI BARI A INDUSTRIA FELIX LAB

BARI, mer 15 FEB 17 – Sarà l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro protagonista degli ultimi due incontri di Industria Felix Lab, il laboratorio per le migliori imprese con i bilanci virtuosi realizzato per elevare il livello imprenditoriale della regione attraverso la valorizzazione dei migliori progetti di ricerca dei quattro Atenei statali pugliesi. Il quarto dei cinque appuntamenti settimanali è in programma domani pomeriggio, giovedì 16 febbraio, a Bari a Villa Romanazzi Carducci, durante il quale interverrà anche l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo. L’evento è realizzato dall’associazione culturale Industria Felix, organizzatrice dell’omonimo Premio fondato su un’inchiesta del giornalista Michele Montemurro sui bilanci di 2.500 società di capitali con sede legale in Puglia e fatturati compresi fra i 3 milioni e il miliardo di euro. Nei tre incontri precedenti hanno partecipato il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università del Salento, il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, il dirigente del settore Strategicità industriale della Regione Puglia Gianna Berlingerio e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone. «Grazie a questi eventi di confronto/incontro tra domanda ed offerta di innovazione, l’Università ha

una grande opportunità di valorizzazione dei risultati eccellenti delle nostre ricerche nonché di promozione delle idee innovative dei nostri giovani startupper provenienti dai percorsi BaLab che favoriscono la contaminazione e la creazione d’impresa». È quanto sostiene il professor Gianluigi de Gennaro, delegato dal Magnifico Rettore Antonio Uricchio allo Sviluppo della Creatività per UniBa. «Questo dinamismo – prosegue il professor de Gennaro – favorisce

la Terza Missione e si inquadra perfettamente in un’attività che l’Università di Bari sta istituzionalizzando attraverso gli Uffici di Trasferimento Tecnologico ed i progetti di matchmaking come One Stop Shop, che favoriscono l’apertura al/sul territorio per rispondere alle sfide ed ai bisogni della comunità».

A Industria Felix Lab hanno aderito una ventina di imprese premiate durante il biennio del Premio Industria Felix – La Puglia che compete, che si svolgerà per il terzo anno consecutivo l’8 aprile nel Salento. «Viviamo in un mondo in forte accelerazione, in cui gli scenari cambiano con grande velocità.

Sosteniamo questa iniziativa con lo scopo di spronare i giovani del nostro territorio affinché siano protagonisti del proprio futuro. Occorre entusiasmo, ma soprattutto formazione e informazione. Per questa ragione Industria Felix Lab si sta rivelando un’ottima occasione di confronto sui temi dell’innovazione con progetti concreti ad elevato contenuto tecnologico». È il commento del portavoce del Comitato Scientifico di Industria Felix, Emanuele di Palma, direttore generale della Bcc San Marzano di San Giuseppe, che aggiunge: «È necessario costruire una comunità dove tutti gli attori (aziende, amministrazioni pubbliche, università e associazioni di categoria) collaborino alla creazione di un terreno fertile per dare spazio alla nascita di nuove idee e concretezza per la loro realizzazione».

 

L’ufficio stampa – Industria Felix
Tel. +39 338 35 00 457
ufficiostampa@industriafelix.it
www.industriafelix.it

TGR LENTE D’INGRANDIMENTO – PUGLIA, LA DIALISI IN POLTRONA

Effettuare

la dialisi a casa propria, quando si desidera e comodamente seduti in poltrona mentre si continua a studiare, leggere, guardare un film, ma sotto telecontrollo medico. Una rivoluzione nata in Puglia. Continua a leggere

INTERVISTA AL PROF. GESUALDO “LA DIALISI DOMICILIARE IN PUGLIA”

loreto-gesualdo2La Redazione di NurseTimes, ringrazia il professor Loreto Gesualdo, Direttore della Sezione di Nefrologia, presso il Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) del Policlinico di Bari, Direttore della Scuola di Medicina dell’Università  degli Studi “Aldo Moro” di Bari, per averci concesso questa intervista, una grande opportunità  per i nostri lettori che potranno approfondire l’ambizioso programma della dialisi domiciliare.

Un progetto fortemente voluto dal Professor Gesualdo con l’obiettivo di portare a domicilio il 30-50% dei dializzati pugliesi. Continua a leggere

LA PIATTAFORMA SMART HEALTH 2.0

Video realizzato dal DETO per mostrare i risultati progettuali relativi alla piattaforma di telemonitoraggio per la dialisi

domiciliare. Continua a leggere